Sfogliato da
Mese: Maggio 2020

Ora, il punto essenziale delle cose che stiamo dicendo (Ebrei 8:1) Ovvero “All’orizzonte, il traguardo”.

Ora, il punto essenziale delle cose che stiamo dicendo (Ebrei 8:1) Ovvero “All’orizzonte, il traguardo”.

Ultimo micro-pensiero sul sacerdozio “Ed ecco, la cortina del tempio di squarciò in due, da cima a fondo”(Mt27:51).È vero, non basterà l’eternità per dire al Signore quanto lo amiamo e quanto gli siamo grati per averci introdotti nel Nuovo Patto e fatti entrare nel luogo Santissimo.Siamo (e saremo) sacerdoti perché abbiamo un Sommo Sacerdote (Ebrei 8:1).Dio ha messo le Sue leggi nelle nostre menti e le ha scritte sui nostri cuori (Ebrei 8:10).Lo Spirito Santo vuole con questo significare che…

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi
La Parola era rara a quei tempi (1Sam.3:1) Ovvero “La Parola o…parole, parole, parole”.

La Parola era rara a quei tempi (1Sam.3:1) Ovvero “La Parola o…parole, parole, parole”.

Micro-pensiero n.23 sul sacerdozio Nel nostro testo d’apertura, la considerazione profetica sulla rarità della Parola, avviene in un contesto sacerdotale (il declino del sacerdozio rappresentato da Eli e dai suoi figli; contrapposto all’avvento di una nuova era sacerdotale-1Sam.2,3,4).I vari bla bla bla che contraddistinguono molta della nostra spiritualità, condita di versetti biblici proferiti in quantità industriale, devono giungere al capo linea. Basta, stop, fine.Nel nostro piccolo, la Parola di Dio deve trovar carne ed essere vissuta.“Perché quando riceveste da noi…

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi
E io non faccio che pregare (Salmo 109:4) Ovvero “Le stimmate del sacerdozio”.

E io non faccio che pregare (Salmo 109:4) Ovvero “Le stimmate del sacerdozio”.

Micro-pensiero n.22 sul sacerdozio Il verso 4 del Salmo 109 può essere tradotto “e io sono preghiera”.Il sacerdote non prega semplicemente, egli è preghiera.In lui (o in lei), qualità e quantità di baciano.E il pregare non è fine a sé stesso, ma è preghiera “a Dio”.Si passa da una vita di preghiera ad un pregare come stile di vita (1Tess.5:17).Il centro non è il tempo (minuti, ore, giorni) trascorso alla presenza di Dio; il centro è Dio Stesso.L’intercessione è la…

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi
Farai dei paramenti sacri, in segno di dignità e di gloria (Esodo 28:2) Ovvero “Un guardaroba per tutte le stagioni”.

Farai dei paramenti sacri, in segno di dignità e di gloria (Esodo 28:2) Ovvero “Un guardaroba per tutte le stagioni”.

Micro-pensiero n.21 sul sacerdozio Nell’A.T. il sacerdote indossava un abbigliamento particolare (pettorale, manto, tunica, turbante, efod, cintura) e lo stesso accadeva per i suoi figli.Il loro aspetto, con relative vesti, doveva evidenziare la santità al Signore (v.36).Nel N.T. l’esteriorità dei paramenti viene bandita a favore della realtà interiore. Paolo esorta i Romani ( e pure i Catanesi): “Rivestitevi del Signore Gesù Cristo”(Rom.13:14).Ai Colossesi aggiunge: “vi siete spogliati dell’uomo vecchio e vi siete rivestiti del nuovo” (Col.3:9-10); e ancora, “rivestitevi di…

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi
Sì, se chiami il discernimento e rivolgi la tua voce all’intelligenza… allora comprenderai (Prov.2:3-5) Ovvero “Elogio del discernimento”.

Sì, se chiami il discernimento e rivolgi la tua voce all’intelligenza… allora comprenderai (Prov.2:3-5) Ovvero “Elogio del discernimento”.

Micro- pensiero n.20 sul sacerdozio Dimmi dove risiedi, sì, e ti verrò a cercareDovessi scalare montagne o discendere gli abissi d’ogni mare.Perché celi il tuo volto nei meandri di un labirintoNon averti con me?La paglia è come argento.L’oro puro come un falso dipinto.Senza te, mille voci dentro e fuori, causano ignoranza, angosce e nuovi timori.Capire, sapere, dissetarmi di te a quell’acqua di fonte.Mi rende sicuro, poggiato su in alto, in cima sul monte.Ecco la parola, la risposta, in musica, in…

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi
Non distinguono fra santo e profano, non fanno conoscere la differenza…(Ezech.22:26) Ovvero “Capire, intendere, conoscere, discernere”.

Non distinguono fra santo e profano, non fanno conoscere la differenza…(Ezech.22:26) Ovvero “Capire, intendere, conoscere, discernere”.

Micro-pensiero n.19 sul sacerdozio Confusione, disordine, caos. Il mondo brancola nel buio.Non è così per i sacerdoti.Essi hanno ricevuto l’unzione dal Santo e hanno conoscenza (1Giov.2:20) e il discernimento fa parte del loro DNA.Lo spirito del mondo, in tutti i modi, cerca di sedurre i credenti, facendoli allontanare dalla verità che è in Gesù.All’unzione! (Dimorante in voi) grida lo Spirito profetico (1Giov.2:26).La chiesa è “la compagnia degli unti”.Essa capisce, là, dove non si capisce nulla; intende e conosce in mezzo…

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi
Esdra si era dedicato con tutto il cuore allo studio, alla pratica e a insegnare la legge del Signore (Esdra 7:10) Ovvero “C’è un sacerdote in Israele”.

Esdra si era dedicato con tutto il cuore allo studio, alla pratica e a insegnare la legge del Signore (Esdra 7:10) Ovvero “C’è un sacerdote in Israele”.

Micro-pensiero n.18 sul sacerdozio L’intrattenimento s’addice al teatro, al cinema, allo spettacolo, alla discoteca. Ahimè, pure a molte chiese.Il senso sacerdotale della presenza di Dio è stato estromesso dalla vita delle varie comunità.Il ravvedimento, la riverenza, il timore, il “togliersi i calzari dai piedi”, la santità, la gloria; sostituiti miserevolmente da ore di intrattenimento-divertimento, spacciati per benedizione.La lode, ridotta ad un’infinità di canti infiniti senza fine; non si vede l’ora che finiscano, ma non si finisce mai (che bel gioco…

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi
E la gloria del Signore vi apparirà (Lev.9:6) Ovvero “La presenza autentica”.

E la gloria del Signore vi apparirà (Lev.9:6) Ovvero “La presenza autentica”.

Micro-pensiero n.17 sul sacerdozio La gloria sta a Dio come l’acqua sta ai pesci e l’aria all’uomo.Acqua H2O=idrogeno+ossigeno. Aria=azoto+ossigeno+argon+anidride carbonica.Il Signore vive in gloria e il sacerdozio vive e opera nella gloria, essendone l’elemento qualificante.Composizione “chimica” della gloria: vita+luce+ grazia+santità.Praticamente, se la gloria è assente nella vita, nei culto e nelle attività di una chiesa, viene pure a mancare l’autentica presenza di Dio; con ovvie e pericolose conseguenze.Stando così le cose, saremo tentati a sostituire la gloria (Icabod=assenza di essa…

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi
È come olio profumato…. è come la rugiada dell’Hermon (Salmo 133) Ovvero “Benvenuti nella benedizione”.

È come olio profumato…. è come la rugiada dell’Hermon (Salmo 133) Ovvero “Benvenuti nella benedizione”.

Micro-pensiero n.16 sul sacerdozio Sacerdozio e benedizione sono uniti in matrimonio indissolubile. Il sigillo di tale vincolo è la vita in eterno.Il Salmo 134 (sacerdotale) è l’apoteosi della benedizione centrata in Dio:”Benedite il Signore”, “il Signore ti benedica”.Melchisedec fa da battistrada: “Benedetto sia Abramo da Dio”; “Benedetto sia il Dio Altissimo”(Gen.14:19-20).Dio parla a Mosè: “Voi Benedirete i figli d’Israele”; “il Signore ti benedica e ti protegga”; “faccia risplendere il Suo volto su di te”; “metteranno il mio nome…e io ti…

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi
Se vengo offerto in libazione sul sacrificio e sul servizio della vostra fede (Filip.2:17) Ovvero “Sacerdoti fortissimamente sacerdoti”.

Se vengo offerto in libazione sul sacrificio e sul servizio della vostra fede (Filip.2:17) Ovvero “Sacerdoti fortissimamente sacerdoti”.

Micro-pensiero n.15 sul sacerdozio Ne sono convinto.L’apostolo Paolo sa di essere un sacerdote di Dio. I suoi scritti sono “inzuppati” di linguaggio sacerdotale.Dal momento del suo esordio nella “vita in Cristo”, la sua visione di servizio, di ministero, è all’insegna del “Sacrificio” e del dono di sé.Scrivendo ai Romani, li esorta appassionatamente a “presentare i loro corpi in sacrificio vivente”(Rom.12:1). Agli stessi Filippesi dice: “noi offriamo il nostro culto per mezzo dello Spirito di Dio”(Filip.3:3); ed il culto, ovviamente, non…

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi
A me, dico, che sono il minimo fra tutti i santi (Efes.3:8) Ovvero “Un selfie di sobrietà”.

A me, dico, che sono il minimo fra tutti i santi (Efes.3:8) Ovvero “Un selfie di sobrietà”.

Micro-pensiero n.14 sul sacerdozio Un autoscatto spirituale ci procurerà un enorme beneficio e risulterà salutare per ciascuno di noi.Gesù disse: “non siete voi che avete scelto me, ma sono io che ho scelto voi” (Giov.15:16); ed è più che valido per gli apostoli profeti e così via.Perché Dio ti ha scelto?Per la tua bravura, per la tua abilità, talentuosità, saggezza?Ecco la spiegazione: ” Dio ha scelto le cose pazze, ha scelto le cose deboli, ha scelto le cose ignobili, le…

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi
Che cos’è Apollo? Che cos’è Paolo? Sono servitori.(1Cor.3:5) Ovvero “Non essere nulla”.

Che cos’è Apollo? Che cos’è Paolo? Sono servitori.(1Cor.3:5) Ovvero “Non essere nulla”.

Micro-pensiero n.13 sul sacerdozio Se qualcuno, rivolgendosi a te, dice: non sei nessuno; sicuramente ti sta insultando e non vuole farti valere niente, ti offende.Ironicamente, nel regno di Dio, non essere nulla è la base del servizio (ministeriale etc.).Questo non significa che andremo in giro tra la fratellanza a dirci l’un l’altro quanto siamo insignificanti e denigrarci vicendevolmente.In particolare, i ministri meritano rispetto.Ma costoro non sono ministri della Repubblica italiana; lo sono della chiesa e la chiesa non è loro…

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi
È Lui che ha dato alcuni come Apostoli, altri…(Efes.4:11) Ovvero “L’opera del ministero”.

È Lui che ha dato alcuni come Apostoli, altri…(Efes.4:11) Ovvero “L’opera del ministero”.

Micro-pensiero n.12 sul sacerdozio L’elenco è fenomenale: apostoli, profeti, evangelisti, pastori e dottori. Doni ( in carne ed ossa ) dati da Dio alla chiesa.Non sono titoli di cui vantarsi o posizioni da ambire a costo di tutto.Sono ministeri (servizi) esercitati da schiavi (doulos), con l’obiettivo del “perfezionamento dei santi in vista dell’opera del ministero e dell’edificazione del corpo di Cristo (Efes.4:11-16).Il contesto è l’unità dello Spirito; siamo chiamati a conservarla (4:3) con il vincolo della pace.Per poterlo fare dobbiamo…

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi
Ho trovato il libro (2Cron.34:15) Ovvero “Mettere in ordine”.

Ho trovato il libro (2Cron.34:15) Ovvero “Mettere in ordine”.

Micro-pensiero n.11 sul sacerdozio Il sedicesimo secolo fu quello della riforma protestante. Nacque e proseguì nella riscoperta della Bibbia così com’era stata scritta nei testi originali (Ebraico e Greco).Questo portò alla rivalutazione del concetto di salvezza per grazia, giustificazione per fede fondata su “sola Scrittura”, riappropriazione del “Sacerdozio di tutti i credenti”. Meraviglioso!La chiesa evangelica si è vantata molto di questo “Sacerdozio”; ma nel corso degli anni, in diversi ambienti, lo spessore di detta verità, si è assottigliato drammaticamente, rimanendo…

Leggi tutto Leggi tutto

Condividi